Verifica delle macchine in servizio per il D.Lgs. 81/2008
La sicurezza per i macchinari antecedenti al 1996
Il D.Lgs. 81/2008 impone al datore di lavoro di garantire che le macchine in uso siano sicure e conformi ai requisiti di legge.
Questo significa che:
Le macchine devono rispettare le direttive comunitarie e la normativa nazionale.
Anche macchine marcate CE possono risultare non conformi se presentano vizi palesi o difetti evidenti.
Il datore di lavoro è responsabile di eventuali rischi derivanti da macchine non sicure.
Cosa prevede la valutazione dei rischi
Cos’è e perché è importante
La valutazione dei rischi di una macchina serve a:
✅ Verificare il rispetto dei requisiti di sicurezza previsti dall’Allegato V del D.Lgs. 81/2008.
✅ Individuare rischi residui e definire interventi di adeguamento.
✅ Integrare i risultati nella valutazione dei rischi aziendale.
🏭 Macchine nuove e usate: cosa cambia
Macchine nuove → devono rispettare la Direttiva Macchine 2006/42/CE.
Macchine usate → sono soggette alle Direttive Sociali (es. 2009/104/CE) e all’Allegato V del D.Lgs. 81/2008.
Se una macchina non rispetta i requisiti minimi, è necessario intervenire con modifiche e adeguamenti per ridurre i rischi
Assicurati che le macchine in uso nella tua azienda siano conformi e sicure.
🛠️ Come ti supportiamo
Cieffei ti affianca nella verifica delle macchine in uso, offrendo:
📋 Screening delle macchine in azienda → verifica documentazione e conformità.
🔧 Definizione interventi di adeguamento → individuazione delle modifiche necessarie.
🖋️ Perizia tecnica → attestazione della conformità alle norme vigenti.
📑 Documento di valutazione dei rischi → integrazione con DVR aziendale.
🛡️ Procedure di sicurezza → redazione istruzioni operative per uso sicuro delle attrezzature.
🎓 Formazione lavoratori → corsi sul corretto utilizzo delle macchine e attrezzature.